
La gestione magazzino effettuata dal nostro software prevede l’utilizzo di strumenti a radiofrequenza, come il barcode, che permette una rapida identificazione dei capi. Viene poi effettuato un processo di assegnazione che identifica i quantitativi di prodotti a magazzino e assegna questi prodotti per i vari ordini clienti, senza prevedere la modalità FIFO: il prodotto può quindi essere spedito a prescindere che l’ordine sia stato ricevuto prima o meno. Il processo si compone di un algoritmo basato su logiche lineari, che permette di distribuire la merce ai clienti in base alle preferente di questi ultimi, garantendo un elevato livello di personalizzazione.
Il software si presenta come un prodotto particolarmente intuitivo, infatti, qualora vi siano carenze di prodotto o ritardi, è in grado di distribuire ai clienti la merce in magazzino una quantità proporzionale a quella ordinata. In questo modo tutti i clienti ricevono una parte dei loro ordini e viene garantito l’assortimento dei prodotti.
Viene inoltre eseguita una mappatura del magazzino, che sarà funzionale all’attività di picking, ovvero di prelevamento dei prodotti e preparazione dei colli che andranno in spedizione ai vari clienti. Viene quindi prodotto un foglio di lavorazione, disponibile anche su terminali a radiofrequenza, che il magazziniere userà per per sapere quali prodotti devono essere prelevati. Il picking viene effettuato al prelievo, in quanto, grazie alla mappatura del magazzino, l’operatore sa esattamente la locazione della merce da ritirare.
Il processo di assegnazione al cliente può essere effettuato registrando i prodotti al momento dell’inserimento nel collo oppure al momento dell’arrivo della merce in magazzino, prima che vengano messi a posto. Nel secondo caso i capi vengono inseriti mano a mano nel collo, che viene chiuso solamente quando è completo: questa modalità si utilizza in particolare per merci nuove e appena presentate. Si appone poi l’etichetta e i colli si ripongono su scaffali divisi per cliente.
Infine viene creata una distinta di carico per lo spedizioniere e vengono generati automaticamente il DDT e, quando previsto, anche la fattura, permettendo di non sostenere oneri in termini di risorse umane per la produzione di tali documenti.